
La UIL
La Unione Italiana del Lavoro nasce a Roma il 5 marzo del 1950.
253 delegati provenienti da tutta Italia, partecipano al convegno costitutivo della Uil, che dopo le scissioni dalla Cgil, intende rappresentare i lavoratori di idee laiche, democratiche e socialiste, rivendicando l’eredità riformista di Bruno Buozzi (leader sindacale ucciso dai nazisti nel 1944).
Al convegno partecipano personaggi autorevoli come il comandante partigiano ed ex Presidente del Consiglio Ferruccio Parri.
Nella dichiarazione programmatica viene rivendicata l’indipendenza dai partiti, dai governi, dalle confessioni e viene valorizzata l’autonomia delle federazioni di categoria.
È in questa occasione che la Uil si dichiara favorevole alla ricerca dell’unità d’azione con le altre due organizzazioni confederali e all’intervento su tutti i problemi di politica sociale ed economica.
A partire dal 1° gennaio 1952 la Uil entra a far parte dell’Internazionale sindacale (Icftu).
Visita il sito nazionale www.uil.it
