fbpx

Istituto che si occupa della Tutela e dell’Assistenza dei Lavoratori

Responsabile Ital Uil Genova: Antonella Riotta

Responsabile Ital Uil regionale: Silvia Bosio

 

Genova

Sede Centrale – Via San vincenzo 2, torre San Vincenzo – 16121

tel. 010 585865

Piazza Colombo

Piazza Colombo 4/9 – 16121

Tel: 010.8078651

Valbisagno: Via Piacenza 201/A – 16138

tel. 010.835.64.12

Certosa: Via Germano Jori 62R (presso sede ADA Genova) – 16159 

tel. 010.6466848

Sestri Ponente: Vico Schiaffino 1/1A – 16154

tel. 010.6531222

Chiavari: Piazza Roma 50/2 – 16043

tel. 0185.370801

Busalla: Via Fracconalto 2/1 – 16012

tel. 010.9761228 – 

Cell. 349.2476069 – Casella c/o Croce Verde

Via Puggia (sede UILP): Via Puggia 16r -16131

tel. 0103759532

Savona

Corso Tardy e Benech, 59 – 17100

tel. 019 802987

Cairo Montenotte

Corso Italia, 37 – 17014

Albenga

Via dei mille 177 – 17031

tel. 0182 51532

Imperia

Piazza Doria 3 – 18100

tel. 0183 764080

Sanremo

Corso Orazio Raimondo 53 – 18038

0184 570059

Taggia

Piazza Eroi Taggesi – 18018

La Spezia

Via Persio 25 -19121

tel. 0187 777550

Ceparana

Piazza IV Novembre 20 – 19020

Caf Uil Sarzana

Via Arnaldo Terzi 46 – 19038

tel. 0187  603589

 

Il patronato che apre orizzonti nuovi

Dal 1952 l’Ital, il patronato della Uil, rafforza in Italia e nel Mondo i suoi servizi gratuiti per l’assistenza e la tutela del cittadino nell’esercizio dei suoi diritti fondamentali: previdenza, prestazioni assistenziali, infortuni, malattie professionali, disoccupazione, mobilità, maternità, malattia, trattamenti di famiglia.

 

Articolo 38 della Costituzione Italiana

Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.

  • I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
  • Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale.
  • Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
  • L’assistenza privata è libera.

Direzione Regionale della Liguria per la gestione della fase transitoria del nuovo processo di gestione delle invalidità civili

A conclusione dell’incontro tenutosi presso la Regione Liguria tra l’Assessore alla Salute, Politiche della Sicurezza dei cittadini e il Direttore Regionale dell’INPS Liguria, in materia di gestione della fase transitoria del nuovo processo gestionale degli stati di invalidità, le parti hanno raggiunto la seguente intesa:

Premesso che l’art. 20 del D.L. 1.7.2009, n.78, convertito il L. 3.8.2009, n.102 detta disposizioni in materia di invalidità civile, prevedendo innovazioni procedurali nel processo di riconoscimento dell’invalidità civile, a fa data dal 1° gennaio 2010.

Considerato che nella fase di avvio della nuova procedura di gestione delle invalidità civili, si rende necessario adottare gli opportuni accorgimenti volti a evitare disagi ai cittadini, nel rispetto peraltro delle disposizioni recate dalla predetta normativa.

Ritenuto in particolare di dovere fare fronte alle riscontrate difficoltà determinate dalla ancora non sufficiente massa critica di medici accreditati per l’invio della certificazione sanitaria da accludersi alle domande di invalidità, nonchè ai tempi necessari affinchè i sanitari accreditati raggiungano una sufficiente dimestichezza con le nuove procedure informatiche;

Si conviene quanto segue:

Le parti definiscono un periodo transitorio, scadente il 31.3.2010, nel quale i competenti Uffici dell’INPS accetteranno, in casi definiti ed eccezionali, la certificazione medica redatta in formato cartaceo. Entro sette giorni dalla data odierna, INPS e Patronati definiranno le modalità di smaltimento delle pratiche giacenti.

La regione Liguria si impegna altresì a incrementare la redazione in via telematica dei certificati medici finalizzati alla richiesta di riconoscimento di stati di invalidità da parte dei sanitari che operano nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale.

Alla conclusione del periodo transitorio, le parti effettueranno una valutazione complessiva in ordine all’applicazione delle nuove procedure.

Genova, li 16 febbraio 2010

L’Assessore alla Salute, Politiche della sicurezza dei cittadini
Claudio Montaldo

Il Direttore Regionale INPS Liguria
Francesco Papa

Vietato scaricare i contenuti video! Ogni abuso sarà rilevato e punito!